A Pozzallo, come in gran parte della nazione, si cerca in tutti i modi di sensibilizzare la gente a spendere 15 minuti del loro tempo per salvare delle vite; a donare il proprio sangue per poter aiutare un bambino affetto da leucemia o talassemia; a diventare donatori periodici per controllare la propria salute… Si, perché donando il proprio sangue, oltre, quindi ad esporsi in prima persona nell’aiuto del prossimo, avremo un controllo costante del nostro stato di salute, attraverso le visite sanitarie e gli accurati esami di laboratorio.

Come donare il sangue

Donazione tradizionale

Consiste in un prelievo di circa 420-450 cc di sangue che verrà successivamente analizzato e frazionato nelle sue componenti principali: globuli rossi, piastrine e plasma.
Raramente ormai, si utilizzano unità di sangue intero poiché si preferisce trasfondere al ricevente solo la componente di cui necessita, evitando da un lato di gravare l'organismo con sostanze in eccesso e dall'altro di sprecare elementi oggigiorno cosí preziosi e carenti.

Plasmaferesi

Viene eseguita con un' apparecchiatura dotata ovviamente di circuiti sterili e monouso.
Questo tipo di donazione permette di prelevare solo Plasma (la componente liquida del sangue) dal donatore.
La procedura dura circa 30 minuti e può essere effettuata con maggior frequenza poiché il plasma (con le sostanze in esso contenute) viene prontamente ripristinato nel nostro organismo: proprio per questo un individuo maschio può donare plasma 1 volta al mese, una donna ogni 2 mesi.

Citoaferesi

Il prelievo di sole piastrine viene effettuato con un'apparecchiatura detta separatore di cellule.
Tramite un unico ago monouso (come per le altre donazioni) vengono prelevate solo le piastrine, che poi dovranno essere usate entro 5gg. dal prelievo.
La procedura è un po' più lunga rispetto alla donazione tradizionale: da 1 a 2 ore di prelievo. Tale tipo di donazione non è più gravoso per l'organismo rispetto ad altri tipi.

Esami di controllo

Ad ogni donazione parte del sangue donato viene utilizzata per eseguire una serie di esami che hanno lo scopo di tenere sotto controllo la salute del donatore.

sezione giovani
come donare
perchè donare
dai il meglio
manifestazioni e avvenimenti